Interferenze frequenze tv dalle reti 4G
ATTENZIONE! LE NUOVE RETI 4G DELLA TELEFONIA MOBILE DISTURBANO LE FREQUENZE TV.
Dai primi giorni di gennaio 2013, gli operatori di telefonia mobile hanno attivato in alcune zone le proprie reti LTE (Long Term Evolution) dette anche 4G.
Queste reti dati utilizzano le frequenze attorno agli 800 Mhz, finora usati solo dalle emittenti TV digitali terrestri. I dispositivi DVB-T e le relative antenne sono progettati per ricevere segnali radio nella banda a 800 MHz. Un segnale LTE troppo potente può interferire con il segnale Digitale Terrestre o persino sovrapporsi ad esso. I possibili effetti sono immagini e suono disturbati (singoli pixel difettosi o distorsioni sonore), immagine ferma e, nei casi peggiori, una perdita totale del segnale. Rispetto alle trasmissioni analogiche, le interferenze che interessano le trasmissioni digitali si presentano all’improvviso e possono causare un forte degrado della ricezione.
Le interferenze possono essere generate da segnali irradiati da stazioni base LTE o dispositivi terminali LTE (ad esempio, una chiavetta USB per la navigazione Internet, un modem o un telefono cellulare). Le interferenze prodotte dai dispositivi terminali sono più problematiche perché sono più vicine al punto di ricezione del segnale DVB-T. Inoltre, un dispositivo terminale LTE non trasmette dati costantemente.
In molte zone Vicenza e provincia, questi segnali sono in grado di disturbare le trasmissioni TV e in casi limite, oscurarle.
Per far fronte a questo inconveniente potrà essere necessario intervenire sui propri impianti Tv mediante l’installazione di appositi filtri.
Contattateci per installare un filtro professionale a cavità a norme CEI 100-7 in classe A.